La passata di pomodoro della Nonna | Sicurezza Alimentare

Consulenza e Formazione su Sicurezza Alimentare e metodi HACCP | Noacco Lorenzo

La passata di pomodoro della Nonna | Sicurezza Alimentare

passata di pomodoro sicurezza alimentare Udine

LA PASSATA DI POMODORO

Da piccolino adoravo sporcamici le mani mettendole direttamente nel piatto e poi passandole su qualsiasi cosa avessi intorno a me

Crescendo ho imparato ad apprezzarla e a gustarla su tutte le pietanze su cui veniva versata

All’università mi ha salvato più e più cene da bravo studente fuori sede

Da adulto poi ho sperimentato da me quanto fosse buona su ricette alternative di mia invenzione

 

Mia nonna (e credo anche le vostre) ne produce ogni anno una quantità tale da poter sfamare tutta Europa per un anno a suon di spaghetti al pomodoro.

Ma…e se la nonna non la fa, come si fa?

 

Partiamo con COSA SERVE PER FARE LA PASSATA

1- BARATTOLI STERILIZZATI

Mi raccomando che siano davvero sterili o correrete il rischio di contaminazione da botulino.

Quindi anche se li avete appena comprati, sterilizzateli sempre.

2- POMODORI MATURI

Chiaramente scegliete solo pomodori di prima scelta, di ottima qualità, meglio se Biologici.

Se poi avete la possibilità di avere un piccolo orto in giardino coltivate i pomodori voi in prima persona: saranno buoni, sani e soddisfacenti.

3- BASILICO

Basilico appena raccolto, fresco e pulito. E’ un passaggio, a mio parere, fondamentale per aromatizzare la passata di pomodoro! Siamo italiani, facciamola come si deve!

 

Ora che abbiamo tutti gli ingredienti passiamo al COME FARE LA PASSATA DI POMODORO

1- LAVAGGIO

Lavare accuratamente i pomodori, e quando dico accuratamente intendo proprio alla perfezione.

2- CONTROLLO QUALITA’

Controllate singolarmente ogni pomodoro per eliminare eventuali parti acerbe o danneggiate.

3- BASILICO

Lavatelo e aggiungetelo ai pomodori

4- ACQUA

Aggiungete acqua nella pentola e portate il tutto a cottura.

5- MESTOLO

Con un bel mestolo in legno tradizionale di tanto in tanto non dimenticate di mescolare così da impedite alla buccia dei pomodori di attaccarsi alla pentola

6- PASSAVERDURA

Quando i pomodori saranno abbastanza morbidi passateli una prima volta nel passa verdura, poi passateli una seconda e poi una terza. Passateli finché la passata di pomodoro avrà raggiunto la setosità che più preferite: poche volte se volete i pezzettoni, molte volte se la volete liscia liscia.

7- COTTURA

Aggiungendo il sale fatela cuocere fino a quando avrà raggiunto la consistenza che preferite.

8- BARATTOLI

Versate la passata all’interno dei barattoli e sigillateli con cura.

9- PASTORIZZAZIONE

Una volta sigillati, prendete i barattoli, avvolgeteli in della stoffa (per evitare che urtandosi si rompano), metteteli in una pentola piena d’acqua (fate attenzione che nessun barattolo fuoriesca dall’acqua) e portate il tutto a bollore.

Lasciateli bollire per circa mezz’ora e poi lasciateli raffreddare

 

SE QUALCUNO DI VOI VOLESSE RACCONTARMI COME PRODUCE IN CASA LA PASSATA DI POMODORO SONO TUTT’ORECCHIE….E magari, potendola assaggiare, sarei anche tutta pancia!

 

_ _ _ _

Come sempre, se avete dubbi o desiderate approfondire un argomento non esitate a contattarmi.

Potete compilare il format di contatto che trovate in fondo a questa pagina

Contattarmi tramite i social network Facebook o Linkedin

Oppure telefonarmi direttamente

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *